Tributi regionali

Rateizzazioni

Rateizzazione della tassa automobilistica della Regione Emilia-Romagna.

In base alla deliberazione di Giunta regionale n. 504 del 14 aprile 2014 e della determinazione dirigenziale n. 7425 del 4 giugno 2014 la rateizzazione è concessa dal Dirigente competente, su richiesta del contribuente, per somme complessivamente pari o superiori a 200,00 euro quantificate in un avviso bonario o in un atto di accertamento, prima dell’iscrizione a ruolo e prima dell’inizio della procedura esecutiva. Le somme dovute, devono essere versate in rate con pagamenti trimestrali di uguale importo fino al massimo di dieci ratei trimestrali e l’importo delle singole rate non può essere inferiore a 100,00 euro.

In caso di situazioni di particolare disagio economico o obiettive difficoltà temporanee la rateizzazione può essere concessa in rate con pagamenti mensili per somme complessivamente pari o superiori a 90 euro; l’importo minimo della rata mensile non può essere inferiore a 30,00 euro e possono essere concesse fino ad un massimo di 13 rate.

Va presentata una singola istanza per ogni veicolo e per ogni anno d’imposta (non è possibile sommare più importi dovuti).

Sulle somme si applicano gli interessi previsti dalla legge 26 gennaio 1961, n. 29, al tasso vigente al momento della presentazione dell’istanza all’Ente, calcolati per semestre compiuto.

Il numero delle rate e la scadenza per il loro pagamento vengono stabiliti nel piano di rateazione allegato al provvedimento adottato in accoglimento all’istanza di rateizzazione.

L’istanza può essere inviata con una sola delle seguenti modalità:

Occorre allegare copia di un documento di riconoscimento valido e, nel caso di cittadino extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

L’istanza di rateizzazione si intende accolta salvo comunicazione di rigetto e/o di integrazione che verrà inviata dall'Amministrazione tramite la stessa modalità di presentazione.

L’atto di rateizzazione verrà notificato tramite raccomandata A/R con allegati i bollettini postali e le modalità per effettuare i pagamenti delle rate, indicativamente tra i tre e i cinque mesi dalla  data di presentazione della richiesta; si specifica che il lasso di tempo che intercorre tra la data di presentazione della richiesta e quella di emissione del provvedimento di rateazione non produce oneri a carico del contribuente, oltre a quelli già maturati alla data di presentazione della richiesta.

Modulo richiesta rateizzazione trimestrale (pdf345.22 KB)

Modulo richiesta rateizzazione mensile (pdf346.59 KB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-03T10:14:39+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina